TRATTAMENTO ACQUE

TRATTAMENTO ACQUE

Il trattamento chimico delle acque rappresenta un elemento cruciale per il mantenimento dell’efficienza degli impianti industriali e la sicurezza delle risorse idriche. Attraverso l’impiego di specifiche sostanze chimiche, è possibile mitigare problematiche quali incrostazioni, corrosione e contaminazioni microbiologiche, garantendo il rispetto dei parametri di qualità richiesti dalle normative vigenti.

 

Prodotti chimici per il trattamento delle acque

  1. Disinfettanti
    Gli agenti ossidanti come il cloro, l’ipoclorito di sodio e il biossido di cloro vengono utilizzati per la sanitizzazione delle acque, garantendo l’eliminazione di microrganismi patogeni.

  2. Coagulanti e flocculanti
    Prodotti come il solfato di alluminio e il cloruro ferrico promuovono l’aggregazione di colloidi e particelle sospese, facilitando la loro rimozione attraverso sedimentazione o filtrazione.

  3. Inibitori di incrostazione
    Composti chimici, tra cui polifosfati e acidi organici, impediscono la formazione di depositi calcarei e altre incrostazioni su superfici scambiatrici di calore e tubazioni.

  4. Correttori di pH
    L’uso di acidi (come acido cloridrico e solforico) o basi (idrossido di sodio, bicarbonato di sodio) consente di mantenere il pH in un intervallo ottimale, prevenendo fenomeni di corrosione e incrostazione.

  5. Antialghe e biocidi non ossidanti
    Questi prodotti, utilizzati principalmente in piscine e torri di raffreddamento, prevengono lo sviluppo di biofilm e proliferazioni algali, migliorando l’efficienza operativa degli impianti.

  6. Antischiuma
    Formulazioni a base di siliconi o oli minerali vengono impiegate per il controllo della schiuma nei processi industriali e nei trattamenti delle acque reflue.

  7. Deossigenanti
    Composti come il solfito di sodio o idrazine sono utilizzati per rimuovere l’ossigeno disciolto, riducendo i rischi di corrosione nei circuiti chiusi e nelle caldaie.

 

Ambiti applicativi

  • Impianti termici e di raffreddamento: La combinazione di antincrostanti, inibitori di corrosione e biocidi assicura l’efficienza degli scambiatori di calore e delle torri evaporative.
  • Acque potabili: Disinfettanti e correttori di pH garantiscono la conformità agli standard di potabilità, eliminando agenti contaminanti e migliorando le caratteristiche organolettiche.
  • Trattamento di acque reflue: L’uso di flocculanti e prodotti antischiuma facilita la separazione delle sostanze inquinanti, ottimizzando i processi di depurazione.
  • Industrie alimentari e farmaceutiche: Prodotti altamente specifici vengono impiegati per rispettare i requisiti di purezza e sterilità richiesti nei processi produttivi.

 

Il controllo accurato dei parametri dell’acqua e la scelta di formulazioni chimiche adatte alle condizioni operative costituiscono aspetti essenziali per il raggiungimento di una gestione ottimale delle risorse idriche. Affidarsi a fornitori specializzati e a soluzioni personalizzate consente di garantire la sostenibilità e la continuità delle attività industriali.